“Ritorno al Premio Cesenatico. Arte italiana 1952-1956 nelle opere della collezione comunale”
Uno dei tesori più preziosi della collezione comunale d’arte Cesenatico è il nucleo di opere che provengono dalle cinque edizioni del Premio di pittura, organizzato dall’Azienda di Soggiorno tra il 1952 e il 1956.
Il premio era stato ideato dai due scrittori cesenaticensi Dante Arfelli e Gino Montesanto, con il titolo evocativo di “Primo concorso nazionale di Pittura intitolato al Porto Canale Leonardesco di Cesenatico”, e una commissione giudicatrice composta da personaggi di spicco, come il giornalista RAI Luciano Budigna, il critico d’arte Marco Valsecchi, lo scrittore bolognese Giuseppe Raimondi e il pittore Roberto Melli, noto esponente della scuola romana.
Nelle edizioni successive, la rassegna divenne “Premio Nazionale di Pittura”: un appuntamento d’arte ambizioso, con giurie di prestigio che includevano critici del calibro di Umbro Apollonio, Luigi Carluccio e Francesco Arcangeli.
Le edizioni dal 1954 al 1956 del premio coinvolsero giovani artisti italiani allora “under 30”: tra di loro c’erano Pompilio Mandelli, Vasco Bendini, Giuseppe De Gregorio, Riccardo Licata, Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Carmelo Zotti, Giacomo Soffiantino, nomi entrati in seguito nella storia artistica nazionale, ai quali si aggiunse nel 1956 l’allora esordiente cesenate Osvaldo Piraccini.
Le mostre del Premio erano allestite nella sede dell’Azienda di Soggiorno. Il Concorso fu sospeso nel 1957 per motivi organizzativi: riprese poi nuovo slancio la vita artistica di Cesenatico con la nascita, nel 1960, della Galleria d’arte “Il Bragozzo” nella nuova sede del Palazzo del Turismo di Cesenatico.
“Ritorno al Premio Cesenatico”. Arte italiana 1952-1956 nelle opere della collezione comunale”
a cura di Orlando Piraccini
21 dicembre 2024 – 15 giugno 2025
Orari: sabato, domenica e festivi, 10-12, 15-19
Ingresso libero