Uno dei nuclei principali della collezione comunale d’arte comprende le opere provenienti dalle cinque edizioni del “Primo concorso nazionale di Pittura intitolato al Porto Canale Leonardesco di Cesenatico”, ideato dai due scrittori Dante Arfelli e Gino Montesanto e organizzato dall’Azienda di Soggiorno tra 1952 e 1956. La giuria era composta da artisti, critici e giornalisti allora molto noti, come Luciano Budigna, Marco Valsecchi, Giuseppe Raimondi, Umbro Apollonio, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli.
Ebbero speciale risalto a livello nazionale soprattutto le edizioni tra 1954 e 1956, che coinvolsero alcuni giovani pittori italiani destinati poi a diventare celebri, come Pompilio Mandelli, Vasco Bendini, Giuseppe De Gregorio, Riccardo Licata, Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Carmelo Zotti, Giacomo Soffiantino. Tra i giovani pittori romagnoli, il quasi esordiente cesenate Osvaldo Piraccini vinse l’ultima edizione del premio nel 1956.
Le mostre del Premio Cesenatico erano nel Palazzo del Turismo, dove poi venne creata la galleria d’arte permanente denominata “Il Bragozzo”, che inaugurò la sua attività nel 1960.

Scopri le opere del tema
Natura morta
Sbisà, Maria Grazia
Campo di grano
Soffiantino, Giacomo
Lepre e luce rossa
Soffiantino, Giacomo
Paesaggio Invernale
Bendini, Vasco
Pittura n. 1
Licata, Riccardo
Alberi d'estate
Mandelli, Pompilio
La Salute
Rossi, Ilario
Paesaggio forlivese
Crispini, Carlo
Sole sulle Rovine
Sirotti, Raimondo
Natura morta
Raspi, Piero
Figura n. 3
Zotti, Carmelo
Paesaggio
Petrillo, Enzo
Notturno n. 3
Belledi, Giorgio
Porto Canale
Fabbri, Amleto
Il sole tra gli alberi
Ruggeri, Piero
Frutti di mare e nasse
De Gregorio, Giuseppe
Natura morta (La scansia)
Di Ruggiero, Carmine
Natura morta
Saetti, Brunella
Paesaggio del Piave
Pianca, Valentina
Campagna
De Grandis, Luigina
Strada di periferia
Venna, Lucio (Landsmann Giuseppe)
Pierrot sulla spiaggia
Di Ruggiero, Carmine
Vita del canale
Accattino, Enrico
Pierrot con gatto
Pisani, Gianni
Tetti e vecchie case
Piraccini, Osvaldo